
Diastasi
prevenzione e cura

Giovedì 15 Maggio h 11
Dopo la gravidanza il corpo si trasforma profondamente. Tra i cambiamenti fisiologici più comuni c’è la diastasi dei retti addominali, una naturale separazione dei muscoli dell’addome favorita dagli ormoni come la relaxina, che permettono all’utero di espandersi e accogliere la vita in crescita. Dopo il parto questa condizione può risolversi spontaneamente entro i primi dodici mesi, ma quando ciò non avviene e compaiono sintomi come dolore lombare, gonfiore persistente, difficoltà digestive, incontinenza o instabilità posturale, la diastasi può diventare patologica e richiedere un’attenzione specifica.
Questo incontro nasce dal desiderio di offrire uno spazio sicuro e informato dove approfondire il tema della diastasi con uno sguardo completo e integrato. Durante il nostro tempo insieme, l’osteopata Chiara Cerroni accompagnerà ogni partecipante in una valutazione posturale individuale che comprende l’osservazione dell’addome, della linea alba e della tonicità del pavimento pelvico, con un’attenzione particolare alla mobilità del bacino e del diaframma. Il corpo viene ascoltato nella sua globalità, alla ricerca di disfunzioni che possano ostacolare il recupero spontaneo.
A questa parte più tecnica si affianca un’esperienza pratica guidata da un’insegnante di yoga, Manuela Pagnozzi focalizzata sulla respirazione diaframmatica, sulla mobilità dolce e sulle transizioni consapevoli tra le posizioni. Il lavoro corporeo è pensato per portare attenzione al pavimento pelvico, rinforzare in modo sicuro i muscoli profondi dell’addome e migliorare la postura. Attraverso movimenti lenti e rispettosi, ogni donna ha la possibilità di riconnettersi con il proprio corpo e di imparare ad ascoltarne i segnali.
L’incontro è rivolto a neo mamme ma anche a donne che hanno partorito da tempo. È pensato per chi desidera comprendere meglio il funzionamento del proprio corpo, prevenire disagi futuri o avviare un percorso di recupero funzionale.
Il nostro obiettivo è offrire consapevolezza, strumenti concreti e ascolto, per accompagnare ogni partecipante in un momento delicato e prezioso come quello della maternità.
Effetti Negativi causati da una Diastasi Patologica
- iper lordosi
- gonfiore addominale
- mal di schiena
- problemi digestivi
- incontinenza
- dolore al baci e alle anche
- stipsi
- ernia ombelicale
COME PREVENIRE UNA DIASTASI PATOLOGICA?
Mantenendo una BUONA POSTURA durante la gravidanza lo spostamento del baricentro in avanti comporta un cambiamento delle curve fisiologiche della colonna vertebrale e l’incremento della lordosi lombare. La muscolatura diventa naturalmente più elastica durante la gravidanza grazie alla relaxina, ma va attivata per garantire una buona postura.
PAVIMENTO PELVICO ATTIVO! attenzione al pavimento pelvico, e in particolare ai muscoli urogenitali. Rendere attiva e consapevole questa muscolatura è importantissimo SIA per la POSTURA che per il post partum!
Iscriviti all'incontro
Riceverai un email di conferma con tutti i dettagli dell'incontro