

Supportare i cambiamenti
nei bambini
Promuovere il senso di autoefficacia nei bambini
Mercoledì 26 Marzo h 17
Yogamama è felice di accogliere il Pediatra e Neonatologo Gherardo Rapisardi per un nuovo incontro dedicato all'approccio genitoriale.
I primi anni di vita di un bambino sono costellati di cambiamenti significativi che possono influire profondamente sul loro sviluppo emotivo e psicologico. Eventi come il distacco dal seno materno, il rientro al lavoro dei genitori, l'abbandono del pannolino e l'inserimento al nido, rappresentano momenti cruciali che richiedono un sostegno attento e consapevole da parte dei genitori e degli educatori.
Questo incontro sarà dedicato non solo ai genitori ma anche agli educatori e ai sanitari
Sarà un'occasione per condividere esperienze, porre domande e ricevere consigli utili da un esperto nel campo dello sviluppo infantile.
Il Pediatra Neonatologo Gherardo Rapisardi ci aiuterà a chiarire concetti fondamentali che riguardano lo sviluppo dei bambini e queste conoscenze riusciranno a aiutare i genitori e a offrire
loro preziose indicazioni su come sostenere i nostri bambini durante queste delicate fasi di cambiamento.
Insieme, possiamo fare in modo che i nostri bambini affrontino ogni cambiamento con serenità e sicurezza.


Gherardo Rapisardi
Pediatra e neonatologo, dagli inizi degli anni Ottanta ha lavorato nella terapia intensiva neonatale dell’ospedale Meyer di Firenze, dove è stato responsabile del servizio di follow-up neonatale fino al 2006, quando è diventato direttore di Pediatria e Neonatologia all’ospedale S.M. Annunziata di Firenze.
Negli anni Ottanta si è formato con Adriano Milani Comparetti sulla valutazione neuroevolutiva e ha svolto esperienze negli USA con T. Berry Brazelton, ottenendo la certificazione nell’esecuzione della Neonatal Behavioral Assessment Scale nel 1986, di cui è diventato trainer nel 1995.
Trainer nell’approccio Brazelton presso il Meyer di Firenze, ha svolto più di 250 corsi di formazione interdisciplinare per personale medico e non medico impegnato nell’assistenza all’infanzia.
I suoi maggiori campi di studio e di lavoro sono la semeiotica neuroevolutiva, il sonno del bambino, la promozione di salute in età perinatale, la care centrata sulla famiglia in Terapia Intensiva Neonatale, il follow-up neurologico e auxologico del nato pretermine.